capraia-piccione-viaggiatore-virtuale

Capraia - Piccione viaggiatore virtuale

Con il nostro piccione viaggiatore vi portiamo a visitare la famosa Isola di Capraia.

L'Isola di Capraia è situata nel Canale di Corsica e per estensione è la terza isola dell'Arcipelago Toscano, con una superficie di circa 19 kmq. L'Isola, Comune autonomo in Provincia di Livorno con una popolazione di circa 300 abitanti, viene considerata la realtà insulare più marittima trovandosi a una distanza di 54 km dalla costa continentale, più vicina alla costa della Corsica che a quella toscana e per questo motivo è forse la più “selvaggia” tra le isole dell'arcipelago.

Capraia è considerata un piccolo paradiso geologico, in quanto unica isola vulcanica dell'Arcipelago frutto di una doppia eruzione: una antichissima risalente a circa 10 milioni di anni fa che fu quella che dette forma all'isola e la seconda a circa 1 milione di anni fa, sul quale sono stati effettuati numerosi studi.

Coste scoscese a picco sul mare, suggestive rocce portate a nudo dall'erosione del vento e del mare, documentano il susseguirsi delle eruzioni e delle stratificazioni laviche. Tutto ciò è ben visibile nella famosa Cala Rossa, sicuramente una delle cale più particolari dell'Arcipelago, dove le pareti rocciose a forma di tronco di cono presentano dei colori che variano dal rosso al nero.

L'area centrale di Capraia è la più montuosa dell'isola e il rilievo maggiore è Monte Castello alto 445 metri slm. Questa regione è contrassegnata da macchia mediterranea arbustiva ricca di erica, corbezzolo, lentisco e mirto e nella zona è presente anche un piccolo bacino di raccolta d'acqua, lo Stagnone. La vegetazione inoltre presenta alcune specie endemiche rarissime, tra cui alcune specie presenti nell'isolotto della Peraiola (o isola dei gabbiani): la linaria capraria, la borragine nana e la centaurea di Capraia.

Per quel che riguarda la fauna, significativa è la presenza dell'avifauna con alcune specie legate a flussi migratori e altre stanziali. Tra le specie marine è possibile imbattersi ne i marangoni dal ciuffo, le berte e il raro gabbiano corso adottato, in volo su un’onda increspata, come simbolo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Tra le specie terrestri invece si segnalano il piccolo venturone corso, il gheppio, il falco pellegrino e il corvo imperiale.

I fondali capraiesi sono spesso meta degli appassionati di snorkeling e diving, dove tra le ricche praterie di poseidonia è possibile osservare cernie, dentici e orate. Infine è importante segnalare che in questa zona del Mar Mediterraneo, vi è una massiccia presenza di cetacei e per questo motivo è stato istituito il “Santuario internazionale dei Mammiferi marini Pelagos”, l'area marina protetta più grande d'Europa compresa tra il territorio francese, monegasco e italiano, dove si ha la possibilità di scorgere le balenottere o le stenelle.

Capraia offre numerosi siti di interesse storico raggiungibili grazie a sentieri e mulattiere: Ex Colonia Penale, Torre del Porto, Chiesa di Santo Stefano, Chiesa dell'Assunta, Chiesa di San Nicola, Chiesa e convento di San Antonio, Forte San Giorgio, cale e grotte.

Capraia - Piccione viaggiatore virtuale


App realizzata da: Gruppo1

Crea la tua App Inizia ora