Riflessioni - La Costituzione
Noi studenti dello Jacopo da Montagnana abbiamo fatto delle riflessioni inerenti l’uguaglianza e l’Articolo 3 della Costituzione Italiana:
Secondo me l’articolo 3 della costituzione è molto importante perché è l’articolo che permette ai cittadini di avere pari dignità sociali e di essere uguali davanti alla legge senza distinzione di nessun tipo di condizioni sociali e personali: In classe abbiamo visto un video che parlava proprio dell’art. 3 e in questo video c’era un'immagine che mi ha molto colpita ma allo stesso tempo mi ha fatto riflettere perché nel mondo anche se lo Stato desse a tutti le stesse cose per alcuni cambierebbe la vita ma ci sono persone che necessitano un po’ di più rispetto ad altri, magari persone che hanno bisogno di una casa, persone che muoiono di fame ma non hanno abbastanza soldi ecc.…
Io penso che il concetto di uguaglianza non sarà mai vera e propria uguaglianza perché noi non siamo uguali, noi non abbiamo gli stessi interessi sociali, nessuno ha gli stessi problemi di altri, i ricchi non sono uguali ai poveri, le persone che non hanno una casa non sono uguali a quelli che la hanno, le persone che non hanno da mangiare non sono uguali a quelli che lo hanno. Il problema di questa società è che la gente non si preoccupa di dare di più per aiutare le persone che hanno più bisogno perché basta che loro abbiano quello che vogliono e del resto non gli importa.(S. C.)
Nell’uguaglianza formale hanno tutti e tre uno scatolone, ma alla persona più bassa non ne basta solo uno per poter vedere la partita, mentre per la persona più alta la scatola è inutile.
Ciò significa che tutti abbiamo gli stessi diritti, ma che non sempre è giusto così, ovvero nella realtà ci sono persone che hanno più bisogno di aiuto in confronto ad altre.
Dando a ciascuno ciò di cui ha realmente bisogno si realizza l’uguaglianza sostanziale. ( A.Z.)
Secondo me questo articolo è molto importante perché esclude qualsiasi forma di discriminazione e di disuguaglianza. La Costituzione riconosce a tutti gli uomini lo stesso valore indipendentemente dall’estrazione sociale, dalle origini, dai pensieri e dal credo di ognuno. Davanti alla legge gli uomini hanno stessi diritti e doveri senza alcun favoritismo.
Lo Stato deve fare in modo che questo principio di uguaglianza sia garantito equamente a tutti. Ad esempio, i ragazzi con disabilità hanno diritto, come me, di frequentare la scuola e lo Stato deve fornire loro la possibilità di accedere alle strutture scolastiche attraverso l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche esistenti che limitano questo loro diritto per es. attraverso la costruzione di rampe, di ascensori.
Penso che questa immagine faccia molto riflettere tutti gli individui e faccia capire alle persone il vero significato dell’uguaglianza.
Non è importante dare a tutti la stessa cosa per realizzare “uguaglianza” bensì è necessario che ciascuno abbia ciò di cui ha realmente bisogno.
Rifletto spesso sulle persone che non si impegnano per far rispettare questo articolo.(I. E. H.)
L’articolo 3 della costituzione italiana parla dell’uguaglianza dei cittadini, ovvero che ogni cittadino è uguale davanti alla legge, non importa la religione, il sesso, la nazionalità.
Questo articolo parla delle pari opportunità tra i cittadini, che io approvo molto perché ho sempre apprezzato gli stranieri, non ho mai mancato di rispetto a donne o ragazze, anzi sono contento di fare amicizia con loro...
In relazione a questo articolo l’immagine è composta da 2 foto, una rappresenta l'equità (equity), ovvero l’uguaglianza di tipo sostanziale, e l’altra (equality), ovvero l’uguaglianza di tipo formale.
Queste simboleggiano ciò che succede nella vita reale: tre persone che vogliono guardare una partita, che rappresenta un bisogno ma c'è una staccionata; quindi, ognuno ha il proprio scatolone per poterla guardare.
Guarda sulla Mappa: Riflessioni - La Costituzione
Montagnana All Inclusive
App realizzata da: jacopodamontagnana
Crea la tua App Inizia ora