Una idea - Un pensiero
Uguaglianza significa che tutti devono essere trattati allo stesso modo, senza disparità di sesso, razza, religione ecc.… rispettando le stesse regole e avendo le stesse opportunità. Lo Stato ha un compito molto importante: quello di aiutare le persone che ne hanno più bisogno a vivere dando loro servizi, istruzione ecc...
Insieme ai miei compagni di classe ho sperimentato il volontariato presso GMA (Gruppo missioni africa) insegnando ad alcune signore africane la lingua italiana, per aiutarle ad integrarsi nel nostro paese. Questa opportunità di provare una nuova esperienza, che non avevo mai avuto prima, di aiutare con un piccolo gesto una persona, che del mio aiuto aveva bisogno, mi ha reso felice. Questo laboratorio di volontariato mi ha fatto capire che dobbiamo essere più aperti e liberi verso persone “diverse da noi” per poter creare una società giusta e adeguata a tutti. (A.P.)
L’ articolo 3 della Costituzione contiene il principio di uguaglianza, fondamentale per consentire a tutti i cittadini di avere una dignità sociale e pari opportunità, aiutando chi ha più bisogno. Far sì che chiunque possa raggiungere i propri obiettivi anche se si trova in difficoltà, che possono essere di svariato tipo economico, sociale, fisico. - è fondamentale per lo sviluppo della società. Pertanto, lo Stato deve creare le condizioni più adatte per coloro che si trovano in una situazione di difficoltà.
Per quanto riguarda lo Stato sociale che ha come fine quello di tutelare i più deboli puntando, oltre che all’uguaglianza formale, all’uguaglianza sostanziale che è la tutela dei più deboli, che va ad abbattere gli ostacoli consentendogli di raggiungere le loro massime capacità, in modo da eliminare le disuguaglianze e promuovere uno sviluppo sostenibile ed evitare squilibri che potrebbero venirsi a creare all’interno della società, oppure delle ingiustizie che vanno a limitare i diritti umani. (B.G.)
Nella nostra società spesso ci sono pregiudizi, che in molti casi vengono smentiti dai fatti.
Nell’esperienza di volontariato nella GMA, abbiamo incontrato alcune signore di origine Magrebina che, nonostante fossero da poco arrivate nel nostro paese, hanno dimostrato sin da subito grande capacità e voglia di apprendere la lingua nuova, per cercare il prima possibile di integrarsi nella nostra società. Riguardo all’art.3 della Costituzione, il principio di uguaglianza formale ci dice che tutti gli individui sono uguali davanti alla legge e non ci possono essere favoreggiamenti, in tutti gli ambiti lavorativo, sportivo e sociale. Il principio di uguaglianza sostanziale, oltre a dare a tutti i cittadini lo stesso valore e a metterli su un unico piano, cerca di aiutare chi è più in difficoltà, sotto vari aspetti, elargendo più aiuti, anche di varia natura.(G.E.)
Come dice la nostra Costituzione nell’articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge”. Quest’articolo è racchiuso in una parola molto importante: “uguaglianza”, parola che non sta più andando di “moda”, si sta di giorno in giorno trascurando perché ormai si pensa solo a sé stessi e non agli altri, soprattutto alle persone che forse hanno bisogno di aiuto (sia economico che sociale). Ad oggi in Italia dobbiamo ritenerci fortunati perché abbiamo un articolo che contiene il principio di solidarietà, che ci ricorda di aiutare coloro che ne hanno bisogno, e anche molte persone che hanno voglia di dare una mano per aiutare coloro che sono in difficoltà, aiutandoli ad abbattere le cosiddette “barriere”. Dobbiamo esserne grati che l’Italia è uno Stato sociale ma anche per l'insieme delle politiche sociali che proteggono i cittadini dai rischi e li assistono nei bisogni legati alle condizioni di vita e sociali, attraverso dei provvedimenti pubblici in cui l’ente statale punta a rendere effettivi i diritti sociali di un individuo. (L.G.)
L’articolo 3 della nostra Costituzione afferma che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Secondo me la nascita di questo articolo è stata molto importante perché ogni persona è libera di essere sé stessa e di pensare ciò che vuole, senza sentirsi in colpa o vergognarsi di essere diverso o pensare in modo diverso dagli altri, poiché tutti siamo unici. Lo Stato Sociale è una forma di Stato che ha lo scopo di ridurre le discriminazioni sociali, effettuando interventi a favore delle categorie meno agiate o socialmente deboli. Questa forma di Stato è giusta in quanto le discriminazioni sociali creano odio e insoddisfazione verso le autorità all’interno di un popolo e questa è una situazione da evitare; ma oltre a queste considerazioni vi è anche da dire che se una nazione al suo interno presenta delle discriminazioni essa non potrà mai crescere e quindi tenderà ad un futuro di povertà e di emigrazione dei suoi cittadini. L’esperienza che ho vissuto con la mia classe nella sede dell’associazione GMA di Montagnana, anche se breve, mi ha colpito molto e mi è rimasta impressa. Mi ha fatto riflettere sull’importanza del contributo di tutti e su quanto poco basti per aiutare delle persone. Noi abbiamo partecipato attivamente ad una lezione di italiano per persone di nazionalità straniera. Quello che mi è rimasto di più è stato vedere i sorrisi sui loro volti, erano entusiasti divederci. (B.L.)
L’esperienza del laboratorio di solidarietà presso GMA per me è stata un'esperienza unica e bellissima. Il fatto di aiutare persone che vogliono apprendere una nuova lingua o cultura è un atto di generosità e bontà, ed inoltre è anche un arricchimento personale, perché come tu insegni la tua lingua e cultura alla persona straniera lei anche in modo indiretto ti passa le sue conoscenze e la sua cultura. Da qui arriviamo all’Articolo 3, il principio di uguaglianza. Secondo me il principio di uguaglianza è il principio più importante della Costituzione, perché tutti devono avere gli stessi diritti e le stesse opportunità, senza essere discriminati per religione, sesso, provenienza, lingua… (M.G.)
L'articolo 3 della Costituzione italiana, contiene il Principio di uguaglianza. Questo importantissimo principio dice che la legge non può fare alcun tipo di discriminazione. Questo è anche garantito dall'Italia che è in grado di fornire sostegno a chi si trova in stato di un qualsiasi bisogno perché è uno stato sociale. Il 19 gennaio, abbiamo partecipato al progetto dell'associazione GMA (gruppo missioni africa) che, personalmente, mi ha aperto una piccola finestra in un mondo che io ancora non conoscevo. Nel nostro piccolo anche noi, come classe, abbiamo aiutato persone con un bisogno, in questo caso quello di imparare una nuova lingua. (N.C.)
Il principio di uguaglianza, formale e sostanziale, e la forma Stato sociale sono importanti per creare una società giusta. L'uguaglianza significa che tutti devono essere trattati allo stesso modo e avere le stesse opportunità. Lo Stato sociale, legato al principio di uguaglianza, aiuta tutte le persone a vivere bene fornendo servizi, istruzione, salute e aiuto a chi ne ha bisogno.
Ho fatto volontariato presso "GMA" e ho aiutato una signora africana a imparare l'italiano per integrarsi nella nostra società. Questo mi ha fatto sentire felice, ho capito di poter aiutare qualcuno. Ho capito che anche solo un piccolo gesto può fare una grande differenza nella vita di qualcuno e che è importante essere gentili e aiutare gli altri. Questa esperienza mi ha fatto capire che dobbiamo essere aperti e tolleranti verso chi è diverso da noi. In sintesi, questa esperienza mi ha fatto capire che dobbiamo mettere in pratica i valori di uguaglianza e Stato sociale per creare una società più giusta per tutti.(F.T.)
Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Questo è quello che dice l’articolo 3 della Costituzione. Molte volte non ci si fa caso a tutte le persone che si sentono diversi in questo mondo. I disabili, immigrati e tutte quelle persone che nella loro vita sono circondati da ostacoli che certe volte sono impossibili da sconfiggere. Per questo motivo lo Stato deve aiutare queste persone perché, come dice l’articolo, tutti siamo “UGUALI” ecco la parola chiave. Uguaglianza, in questo mondo è indispensabile perché senza non ci sarebbe rispetto di nessuno. Per me questo è uno degli articoli più importanti della Costituzione. (Z.G.)
Guarda sulla Mappa: Una idea - Un pensiero
Montagnana All Inclusive
App realizzata da: jacopodamontagnana
Crea la tua App Inizia ora