
Calice con cherubini
Calice con cherubini (fine XVI secolo – inizio XVII secolo), in argento sbalzato, di bottega toscana.
Fa parte di un repertorio tipologico di calici rappresentativo della produzione orafa in uso dal Seicento fino agli inizi del Novecento.
Dalla raffinata fattura degli orafi senesi e fiorentini, un calice corrisponde a quello donato a una certa Caterina nel 1770. Un altro fu acquistato a Firenze nel 1772. Tra ‘700 e ‘800, l’assenza di punzoni e la diffusione di analoghi modelli impedisce la distinzione di quelli senesi da quelli livornesi e fiorentini.
Negli anni Sessanta e Settanta del ‘700 la scelta dei suveretani cade sull’orafo senese Giovanni Calvi, dal 1771 al 1782 sul livornese Francesco Gozzini e dal 1783 sul figlio Pietro.
Tratto da: Musei religiosi in Italia di Giacomini Miari Erminia , Mariani Paola e Le chiese di Suvereto e il Museo d’Arte Sacra di San Giusto. Arte e Storia di Maria Teresa Lazzarini
Foto credit: Matteo Fossi
Guarda sulla Mappa: Calice con cherubini
Suvereto - Una guida interattiva
App realizzata da: Vanzinafan954
Crea la tua App Inizia ora