
Madonna della Cintola di Suvereto
Madonna della Cintola (1643), olio su tela, pittore di ambito toscano.
In primo piano si trovano santa Monica e un santo vescovo (forse sant’Agostino o sant’Uldrico), con due figure femminili alle spalle di Monica. Al centro, la scena di un parto di due gemelle, sovrastato dalla Madonna col Bambino e da un angelo, avvolti da cherubini che porgono la cintura ai santi sottostanti. In basso, un cartiglio con un scritta per ricordare committenza e datazione dell’opera. In alto a sinistra, lo stemma della famiglia Bacci d’Arezzo, che ebbe un ruolo importante nella vita di Suvereto.
Il dipinto mostra gli stilemi tipici della produzione petrazzesca del quarto e quinto decennio caratterizzata da composizioni affollate di figure rigide e senza consistenza plastica. L’attenzione al dettaglio e alla resa del preziosismo delle vesti restituite nel dipinto in modo realistico e la teatralità insita nelle pose dei personaggi che tendono a invitare il fedele a osservare e partecipare all’evento rappresentato, attraverso l’incisività delle luci, indicano un’apertura caravaggesca.
Tratto da: Musei religiosi in Italia di Giacomini Miari Erminia , Mariani Paola e Le chiese di Suvereto e il Museo d’Arte Sacra di San Giusto. Arte e Storia di Maria Teresa Lazzarini
Foto credit: Matteo Fossi
Guarda sulla Mappa: Madonna della Cintola di Suvereto
Suvereto - Una guida interattiva
App realizzata da: Vanzinafan954
Crea la tua App Inizia ora