
Staua di San Gabriele Arcangelo annunciante
Statua di San Gabriele Arcangelo annunciante (1450 circa), in legno policromo, di Domenico di Niccolò ‘dei Cori’
L’impostazione equilibrata del corpo avvolto dai morbidi panneggi dell’abito e del mantello richiama un modo di intagliare gli abiti delle figure simile all’arte del Valdambrino. Meno convincente è l’espressione stereotipata dei tratti fisiognomici del volto ovoidale, con piccoli occhi ravvicinati, ma rivelatrice di quella caratterizzazione dei volti secondo un modo di intendere la scultura di Domenico di Niccolò. Qui è giovanile e delicato, e i panneggi articolati in ritmate cadenze delle pieghe rimandano a stilemi artistici affini alla produzione tarda del Sassetta.
Tratto da: Musei religiosi in Italia di Giacomini Miari Erminia , Mariani Paola e Le chiese di Suvereto e il Museo d’Arte Sacra di San Giusto. Arte e Storia di Maria Teresa Lazzarini
Foto credit: Matteo Fossi
Guarda sulla Mappa: Staua di San Gabriele Arcangelo annunciante
Suvereto - Una guida interattiva
App realizzata da: Vanzinafan954
Crea la tua App Inizia ora