santa-maria-maggiore

Santa Maria Maggiore

XII secolo.

Nasce su preesistenze antiche e il suo progetto originario la vedeva parte integrante di un piccolo convento attiguo. Conserva al suo interno un ricco apparato decorativo da cui emerge chiara, per la ripetizione della tematica iconografica, la venerazione della Vergine e di San Sebastiano. Quest'ultima, messa in relazione con la marginalità della chiesa con il resto dell'abitato, è da attribuire all'avvicendarsi di epidemie di peste.

Guarda sulla Mappa: Santa Maria Maggiore

Visit S. Elia Fiumerapido


App realizzata da: EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E COMUNICAZIONE MUSEALE 2021/22 CAF Unicas

Crea la tua App Inizia ora