Le+imprese+estere+in+Italia+e+i+loro+numeri+da+record
mytouristappit
/le-imprese-estere-in-italia-e-i-loro-numeri-da-record-24/amp/
Economia

Le imprese estere in Italia e i loro numeri da record

Published by

Quanto valgono le imprese estere presenti nel territorio italiano: i numeri da record che spingono a diverse riflessioni.

Se l’Italia fosse un motore, le imprese a controllo estero sarebbero uno dei suoi pistoni più scattanti. Dal 2018 al 2022, queste realtà hanno messo il turbo all’economia nazionale, facendo segnare numeri da record in valore aggiunto, occupazione, export e innovazione. Numeri che non solo fanno bene alla nostra economia, ma dovrebbero far riflettere sul protezionismo ai tempi dei dazi.

Le imprese estere in Italia e i loro numeri da record (MyTouristApp.it)

Ma come è quantificabile questo valore aggiunto di cui tanto si parla? Le imprese estere influiscono sul nostro PIL per il 17,4%, quasi due punti in più in un quadriennio, e in termini assoluti questo vale qualcosa come 173 miliardi di euro. Non da meno l’occupazione, salita fino al 9,7%, con 1,7 milioni di addetti. Benissimo anche le esportazioni, che ammontano a circa 200 miliardi, oltre il 35% del totale italiano.

L’importanza di ricerca e sviluppo nella crescita delle imprese estere in Italia

In questo quadro interessante, c’è da aggiungere anche il valore di ricerca e sviluppo, pari a oltre un terzo del totale nazionale, ossia a 6,1 miliardi di euro. Numeri che rendono veramente molto interessante il quadro, dunque, e che sono documentati nel VII Rapporto OIE di Confindustria e Luiss, presentato nella suggestiva cornice di The Dome – Campus Luiss.

L’importanza di ricerca e sviluppo nella crescita delle imprese estere in Italia (MyTouristApp.it)

Il rapporto ha evidenziato la presenza e soprattutto il lavoro di 18.400 imprese a capitale straniero che operano in Italia, non semplici comparse nel panorama economico nazionale: sono attori protagonisti della trasformazione. In industria e servizi, nel solo 2022, la loro produttività è cresciuta rispettivamente del 10,7% e del 15,3%.

La parola d’ordine, quando si parla di imprese estere che scelgono di investire in Italia, è innovazione, oltre il 77% ha una spiccata intensità digitale e l’uso dell’intelligenza artificiale è ormai una prassi. Tra il 2020 e il 2022, il 71,2% ha introdotto innovazioni, superando la media nazionale. Stati Uniti, Francia e Paesi Bassi, questi i tre Paesi che investono maggiormente in Italia.

Le Regioni in cui le imprese estere investono di più e il ruolo del Mezzogiorno

A livello territoriale, le regioni più gettonate restano Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, che da sole concentrano l’82% del valore aggiunto. Ma il Sud non resta a guardare e sta diventando di anno in anno sempre più territorio fertile per investimenti di imprese estere nel nostro Paese: una bella scommessa su cui davvero molti puntano.

Le Regioni in cui le imprese estere investono di più e il ruolo del Mezzogiorno (MyTouristApp.it)

Sempre più spazio lo conquistano anche i fondi internazionali di private equity, che sostengono la crescita e il rinnovamento delle PMI italiane. Possiamo concludere osservando che le imprese estere che investono in Italia non portano solo capitali, ma anche competenze, tecnologia e connessioni globali. Una scommessa, che vuol dire anche meno burocrazia, più capitale umano, con un occhio appunto al Sud Italia.

Published by