Le hai provate tutte ma, a fine mese, non riesci a mettere via nemmeno un euro? Ti svelo il metodo che mi ha salvata: è infallibile.
In tempi d’inflazione e carovita come quelli che stiamo vivendo da almeno tre anni, mettere via soldi a fine mese sembra davvero una missione impossibile. Eppure è proprio in periodi di crisi che è fondamentale riuscire ad avere anche solo un piccolo gruzzoletto da parte per fare fronte ad eventuali imprevisti. Non si può mai sapere se domani dovremo correre dal dentista o se ci servirà un idraulico. Senza contare che è necessario pensare anche un po’ al futuro e a quello dei nostri figli: non si può sempre arrivare alla fine di ogni mese avendo speso tutto quello che è entrato.

Da dove partire? Tutti, bene o male, proviamo costantemente a tagliare i costi e risparmiare ma è evidente che non è semplice. Mettere da parte soldi tutti i mesi – a prescindere da qual è il proprio stipendio – non è semplice ma non è nemmeno impossibile. Tutto sta nell’avere una strategia.
Non si può, infatti, pensare di ottenere un buon risultato se ci ai affida all’improvvisazione, all’ispirazione del momento e alla buona volontà: risparmiare è come dimagrire e, quindi, serve un piano preciso, rigoroso ma anche sostenibile da portare avanti nel tempo altrimenti nel giro di poco molleremo il colpo.
Risparmio: l’unico metodo davvero efficace è questo
Se fino ad oggi hai provato mille volte a risparmiare ma non ci sei mai riuscito, è evidente che stai sbagliando qualcosa. Sia chiaro: di questi tempi mettere qualcosa da parte non è facile per nessuno ma, con la giusta strategia, nulla è impossibile. Di seguito ti svelo un metodo matematico che funziona.

Per non sbagliare la strada più sicura è affidarsi alla matematica che è una scienza esatta. Facciamo due premesse. La prima è questa: per risparmiare non devi aspettare la fine del mese e mettere in un salvadanaio quello che ti è avanzato. Devi fare il contrario e mettere da parte una certa somma non appena ti arriva lo stipendio.
Seconda premessa: devi valutare il tuo stipendio netto e non lordo. Se sei un libero professionista, ad esempio, è tra Irpef e Inps ogni mese se va il 40% dei tuoi introiti, non puoi accantonare quel 40% e pensare che stai risparmiando perché quel 40% non resteranno in tasca a te: devi fare i conti sui tuoi introiti al netto di quel 40%.
Detto questo, il metodo più sicuro per risparmiare si basa su una formula matematica semplicissima: quella del 50-30-20. In pratica appena ti arriva lo stipendio devi subito mettere via il 20%. Pertanto se il tuo stipendio netto corrisponde a 1500 euro dovrai subito mettere via 300 euro e non toccarli se non per urgenze davvero gravi. I restanti soldi andranno suddivisi in questo modo: il 50% per spese fisse come affitto o rate del mutuo e bollette e il rimanente 30% per spese accessorie come l’abbonamento in palestra o eventuali uscite o acquisti di abiti e quant’altro. In questo modo non ti priverai di nulla ma creerai, mese dopo mese, il tuo piccolo gruzzoletto su cui poter contare.