Da diverso tempo, non si fa altro che parlare del ragno violino. Non tutti sanno che è possibile tenerlo a distanza in modo semplice e veloce.
Il ragno violino è noto per la forma simile a un violino presente sul suo dorso. È presente anche in Italia, soprattutto in ambienti chiusi, bui e poco frequentati, come cantine, solai o dietro mobili. Il suo corpo è lungo dai 7 ai 10 mm, ha zampe che possono raggiungere i 3 cm.
È marrone chiaro, con la caratteristica macchia a forma di violino e si tratta di un ragno notturno, schivo e non è aggressivo. Morde solo se si sente minacciato. Il suo morso può essere poco doloroso all’inizio, ma nel giro di ore potrebbe causare arrossamento e gonfiore; formazione di una vescica o necrosi locale (in alcuni casi); ma anche sintomi sistemici come febbre, nausea o dolori muscolari. Quello che devi fare in questi casi è lavare bene la zona con acqua e sapone, applicare del ghiaccio e chiamare subito il tuo medico. Quello che forse ancora non sai è che è possibile tenerlo a distanza con un ingrediente che sicuramente hai anche tu nella tua cucina.
Per prevenire il ragno violino è molto importante tenere pulito e in ordine ambienti bui e poco frequentati. Ti consigliamo poi di usare i guanti quando si rovista in cantine, garage o negli scatoloni. Ed è anche molto importante chiudere le crepe e le fessure nei muri o negli infissi.
Non tutti sanno che esiste un modo semplice ed economico che ti aiuta a tenere lontano il ragno violino. Quello che ti può essere di aiuto sono gli agrumi: si hai capito bene, questo tipo di ragno non ama gli odori forti come quelli degli agrumi, come il limone, l’arancia, il pompelmo, e così via. Quindi, questi possono agire come repellenti naturali, utili a scoraggiare la loro presenza in casa.
Si potrebbe sempre utilizzare un repellente contro il ragno violino. Ecco quello che ti serve: 1 tazza d’acqua; un succo di 1 limone – o scorze bollite -, circa 10/15 gocce di olio essenziale di agrumi (limone, arancia, citronella, e così via). Quello che devi fare è mescolare il tutto dentro uno spruzzino. Dopo aver compiuto questi piccoli gesti, basterà solo spruzzare lungo battiscopa, gli infissi, dietro i mobili, ma anche vicino alle porte e alle finestre.
In alternativa, puoi sempre mettere delle scorze fresche di limone o arancia nei punti strategici dove sospetti la presenza dei ragni: dietro i mobili, negli angoli bui, in garage o cantina. Andranno sostituite ogni 2 o 3 giorni.
Questi metodi non uccidono direttamente il ragno violino, ma lo disorientano o allontanano. È molto importante, quindi, tenere puliti e ordinati gli ambienti, sigillare fessure e crepe, e ispezionare regolarmente le zone più buie sono accorgimenti semplici, ma molto efficaci per ridurre al minimo il rischio. L’uso di spray fai-da-te a base di succo di limone o olio essenziale di agrumi è una strategia ecologica, economica e priva di sostanze tossiche.