In Italia sono state assegnate nuove Bandiere Blu: ecco le spiagge del 2025 che hanno ricevuto questo premio.
L’Italia continua a brillare ogni anno, sempre di più, per quanto attiene spiagge e acque da favola in cui i bagnanti potranno rigenerarsi quest’estate. Infatti, per il 2025 sono state assegnate nuove bandiere blu a 246 comuni rivieraschi e 84 approdi turistici premiati, con 15 nuove località.

Tanti sono i parametri che vengono presi in considerazione per assegnare le Bandiere Blu ma questi nuovi traguardi non fanno che confermare l’eccellenza delle nostre acque e come venga gestito in modo sostenibile il territorio costiero.
Le Bandiere Blu 2025 italiane: ecco le nuove spiagge che hanno ricevuto il premio
I criteri per assegnare le Bandiere Blu sono ben 32 e di volta in volta vengono aggiornati per incentivare gli amministratori locali ad impegnarsi a risolvere problematiche legate alla gestione del territorio.

Alcuni degli indicatori considerati sono:
- Gestione dei rifiuti
- Accessibilità
- Sicurezza dei bagnanti
- Mobilità sostenibile
- Valorizzazione delle aree naturalistiche
- Presenza di impianti di depurazione e allacci fognari
- Cura dell’arredo urbano e delle spiagge
- Iniziative per migliorare la vivibilità nel periodo estivo
Le amministrazioni locali, dunque, si impegnano sempre più per tutelare l’ambiente marino e costiero per rendere il turismo sempre più sostenibile. Da 236 comuni Bandiera Blu, si è passati a bene 246 nel 2025; da 81 approdi turistici, si sale ad 84. Nel complesso le spiagge che hanno ricevuto il premio sono 487 a fronte di 485 dell’anno scorso.
Sono 15 le nuove località Bandiera Blu:
- Torino di Sangro (Abruzzo)
- Cariati (Calabria)
- Corigliano Rossano (Calabria)
- Cropani (Calabria)
- Sapri (Campania)
- Cattolica (Emilia Romagna)
- Formia (Lazio)
- Campofilone (Marche)
- Castrignano del Capo (Puglia)
- Margherita di Savoia (Puglia)
- Pulsano (Puglia)
- San Teodoro (Sardegna)
- Messina (Sicilia)
- Nizza di Sicilia (Sicilia)
- Marciana Marina (Toscana)
Purtroppo cinque comuni non hanno riconfermato il riconoscimento ovvero Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia) e Lipari (Sicilia). Guardando alla situazione delle singole regioni, la Liguria ha 33 località premiate e quindi resta al vertice della “classifica” italiana.
La Puglia ha ben 27 riconoscimenti per via dei 3 nuovi ingressi (Castrignano del Capo; Margherita di Savoia; Pulsano), mentre la Calabria, che ha visto sempre 3 nuove località premiate con Bandiera Blu (Corigliano-Rossano, Cariati e Cropani), sale a 23. Infine i laghi: le bandiere blu scendono a 22, con un comune che non ha riconfermato il riconoscimento.